Nella Repubblica di Venezia oltre alle attività mercantili e marittime insistevano anche imprese manifatturiere, come quelle per la produzione di calzature. Fu questo l’unico settore che riuscì a superare la crisi che colpì Venezia nel ‘700 confermando due luoghi antesignani dei moderni distretti industriali, ovvero la Riviera del Brenta, a cavallo tra Padova e Venezia, e Montebelluna nel trevigiano.
ambiti industriali
Calzature e Sistema Moda
Vale la pena ricordare in proposito che una delle più antiche congregazioni di calzolai venne fondata a Venezia nel XIII secolo. Il sigillo della “Confraternita dei Calegheri” rimane da secoli un segno per il settore, che, a seguito delle richiamate vicende, da Venezia si è trasferito in Riviera del Brenta, dove ancora vive e prospera l’arte dei Calegheri.
Qui nascono calzature riconosciute nel mondo per la fattura, l’eleganza e lo stile prodotti da quel “saper fare” che sa intrecciare tra loro passione, esperienza, gusto e fantasia con tecnologia, efficienza e risultati. L’altro luogo storicamente vocato alla produzione di calzature da lavoro, pedule e gallozze è l’area di Montebelluna che, dopo una lunga stagione dedicata alla calzatura sportiva e dominata in particolare dallo scarpone da sci, si è focalizzata sulla scarpa da trekking, da snowboard e sui modelli più confortevoli per affrontare la quotidianità.