Skip to main content

Bottega Cini

Bottega Cini
Nasce dall’incontro tra 3 realtà imprenditoriali del mondo della cultura, la Fondazione Archivio Vittorio Cini, The Merchant of Venice e Museyoum, eccellenze nei rispettivi settori, per mantenere viva, sviluppare e diffondere, anche in sinergia con altre istituzioni, la secolare tradizione veneziana della produzione artigianale e del commercio di raffinati beni artistici e di consumo e di servizi di alta qualità (dal libro al vetro, al profumo, all’oggettistica, al merchandising e oggi alla realtà virtuale e immersiva). Promuove la raccolta e la presentazione, anche in varie forme multimediali, di documentazione sui protagonisti della vita sociale, culturale, storica e artistica, la formazione alle arti e alle tecnologie, la ricerca e la sperimentazione, in modo assolutamente innovativo, di eventi ed esperienze coinvolgenti. Bottega Cini è un nuovo Concept Store, punto di dialogo tra cultura e aziende non solo veneziane. Ha l’obiettivo di creare una nuova tipologia di Museum Shop, bottega rinascimentale reinterpretata in chiave contemporanea. Nel suo spazio commerciale unisce l’arte profumatoria veneziana di The Merchant of Venice ad altre eccellenze del territorio, come l’Impiraressa Marisa Convento che si stabilisce all’interno della Bottega con il proprio laboratorio, le vetrerie NasonMoretti, Ercole Moretti, le case editrici Marsilio e Lineadacqua, l’antica cartiera artigiana Toscolano 1381, le sculture di Giancarlo Franco Tramontin, le forcole di Saverio Pastor, le serigrafie di Gianpaolo Fallani,le Porcellane Geminiano Cozzi 1765 e altre realtà artigiane e artistiche che si vanno aggiungendo man mano.