Skip to main content

Fondazione Museo dello scarpone e della calzatura sportiva

Fondazione Museo dello scarpone e della calzatura sportiva
Il museo dello scarpone e della calzatura sportiva è ospitato fin dalla sua istituzione nel 1986 all’interno di villa Zuccareda Binetti, una delle più importanti ville del comprensorio montebellunese. La villa, costruita per il letterato trevigiano Bartolomeo Burchiellati alla fine del Cinquecento, venne acquistata dal Comune di Montebelluna nel 1982 e scelta in seguito come sede per ospitare il nascente museo dello scarpone. I soci fondatori, 18 aziende e calzaturifici di diverse dimensioni ed importanza nel mercato di allora, riuniti inizialmente nell’Associazione museo dello scarpone e della calzatura sportiva, donarono la base di quello che è oggi un patrimonio constante circa: - 2.100 oggetti storici (macchine, strumenti, attrezzature ecc.) - 1.800 calzature (di varia tipologia) - 700 brevetti - 3.000 cataloghi di ditte operanti nel distretto e all’estero - Una biblioteca specializzata . La Fondazione inoltre presenta fra le attività principali la valorizzazione della cultura industriale territoriale attraverso azioni di studio, ricerca e formazione specializzata per il mantenimento e l'aggiornamento delle competenze del settore, di tutto quel patrimonio immateriale che rappresenta il Distretto dello sportsystem.
Indirizzo: Vicolo Zuccareda 5 - Montebelluna (Treviso) 
Tipologia: Museo di distretto
Referente: Francesca Sfoggia
Telefono: 0423.303282 
Mail: curatore@museoscarpone.it
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00, il giovedì e venerdì pomeriggio dalle 14:30 alle 18:00
Sito: www.museoscarpone.it