Skip to main content

Teatro Stabile del Veneto

Teatro Stabile del Veneto

Il Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni” è stato fondato nel 1992. Soci fondatori sono la Regione Veneto, il Comune di Venezia, il Comune di Padova. Si sono poi aggiunti il Comune di Vicenza (dal 2003 al 2011), la Provincia di Padova e, la Fondazione Atlantide – Teatro Nuovo di Verona (dal 2015 al 2017) e nel 2019 il Comune di Treviso ed è iniziata una collaborazione con i Comuni di Bassano Del Grappa, Cortina d’Ampezzo e Badia Polesine oltre a Camera di Commercio di Padova, Camera di Commercio Treviso-Belluno-Dolomiti e Camera di Commercio Venezia Rovigo in qualità di Soci ordinariA seguito della revisione del sistema italiano dello spettacolo operata dal Decreto del Ministro per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo 1 luglio 2014, il Teatro Stabile del Veneto ha ottenuto per il triennio 2015-2018 la qualifica di Teatro Nazionale, che lo ha collocato tra le eccellenze nazionali. Dal 2018 è diventato Tric – Teatri di rilevante interesse culturale. È stato diretto da Giulio Bosetti (1992 – 1997), Mauro Carbonoli (1997 – 1999), Luca De Fusco (2000 – 2009) e Alessandro Gassmann (2010 – 2014). Dal 2015 a marzo 2021 il Direttore è stato Massimo Ongaro. Attualmente il Direttore è Giorgio Ferrara. Ne sono stati presidenti Francesco Raimondo Donà (dalla fondazione al 2002), Laura Barbiani (2002 – 2013) e Angelo Tabaro (2013-2018). Oggi lo Stabile del Veneto è presieduto da Giampiero Beltotto. Fin dalla fondazione il Teatro Stabile gestisce il Teatro Goldoni di Venezia e il Teatro Verdi di Padova. Dal 2001 al 2011 ha assunto la direzione artistica del Ciclo di spettacoli classici del Teatro Olimpico di Vicenza, di cui ha assunto dal 2003 al 2009 anche la gestione. Dal 2015 al 2017 ha gestito anche il Teatro Nuovo di Verona. Dal 2019 gestisce anche il Teatro Mario Del Monaco di Treviso, ampliando la sua proposta culturale anche alla lirica e ai concerti di musica classica. Dal 2013 la programmazione del Teatro Stabile è ispirata ad una strategia d’azione fortemente radicata nel territorio che rende tangibile la peculiarità dell’assetto geopolitico del Veneto, metropoli diffusa lungo l’asse Padova – Venezia – Treviso, tre città di grande valore artistico e consolidate tradizioni culturali. L’attuale dimensione territoriale, unita a un respiro nazionale e ad una forte vocazione internazionale, nonché un progetto culturale che si rivolge al futuro investendo sulle nuove generazioni rendono il Teatro Stabile del Veneto uno dei motori più importanti per lo sviluppo culturale dell’intera Regione. Allo Stabile hanno firmato regie protagonisti della scena europea come Benno Besson, Lluis Pasqual, Pierluigi Pizzi, Jacques Lassalle, Gianfranco De Bosio, Maurizio Scaparro, Damiano Michieletto, Gabriele Vacis, Marco Sciaccaluga, Luigi Squarzina, Massimo Castri, Leo Muscato, Carmelo Rifici, Andrea De Rosa; protagonisti degli spettacoli sono stati attori come Marcello Mastroianni, Giulio Bosetti, Ugo Pagliai e Paola Gassman, Lello Arena, Eros Pagni, Lina Sastri, Elisabetta Pozzi, Virgilio Zernitz, Natalino Balasso, Àlex Rigola. Nelle produzioni del Teatro Stabile si sono affermati giovani talenti come Giorgio Sangati, Enrico Castellani e Valeria Raimondi, Marta Dalla Via, Lorenzo Maragoni. Molto frequenti sono le produzioni goldoniane, ed in genere del teatro del ‘600 e del ‘700, ma non viene trascurata neppure la drammaturgia contemporanea (tra gli altri Furio Bordon, Giuseppe Manfridi, Stefano Massini, Massimo Carlotto, Vitaliano Trevisan, Tiziano Scarpa, Alessandro Baricco); durante la gestione dell’Olimpico il repertorio si è allargato anche alla drammaturgia antica. Altrettanto recente è il recupero della drammaturgia veneta del secolo scorso. Gli spettacoli del Teatro Stabile del Veneto sono presenti con continuità nel panorama teatrale nazionale. Dal 2002 ricorrono anche le tournée all’estero con tappe significative quali Berlino, Parigi, Lisbona, Mosca, Amburgo, Barcellona, Madrid. Tra le nostre priorità non manca l’attenzione per la formazione di nuove figure professionali. Dal 1998 il Teatro Stabile del Veneto gestisce la scuola per attori Accademia Palcoscenico. Nel 2018 nasce il Modello Veneto TeSeO Teatro Scuola e Occupazione frutto di un Accordo di Programma con la Regione Veneto che coinvolge in qualità di partner l’Accademia Teatrale Veneta. Un modello innovativo, che accompagna i giovani talenti stimolando la vocazione e offrendo concrete ricadute occupazionali. Un sistema territoriale che forma attori altamente qualificati, coinvolgendogli studenti delle scuole superiori e i diversi professionisti dello spettacolo.La cura nelle scelte produttive e della composizione dei programmi non ha fatto perdere di vista l’attenzione per quello che sarà il pubblico di domani con l’attività di Teatro per Ragazzi, le rassegne dedicate alle famiglie, la realizzazione di Laboratori dedicati a specifiche fasce d’età oltre che a contest teatrali tra Istituti scolastici della Regione del Veneto in cui gli studenti hanno potuto esprimere il loro sentimento teatrale davanti a un pubblico di cittadini/giurati. Infine, lo Stabile del Veneto, in collaborazione con l’Ente Teatrale Italiano, ha inoltre organizzato dal 2003 al 2009 i Premi Eti-Olimpici del Teatro, con cerimonia di premiazione a Teatro Olimpico di Vicenza trasmessa da Raiuno e i cui finalisti sono stati in più occasioni ricevuti dal Presidente della Repubblica al Quirinale.



Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni


S. Marco, 4650/ B - 30124 Venezia - T. 041 2402011 - FAX 041 5205241


https://www.teatrostabileveneto.it/
P.iva e codice fiscale 02630880272