LAB-ORATORIO SULLA CULTURA D’IMPRESA Educazione e formazione al lavoro: le nuove competenze
La formazione scolastica e professionale è tutt’ora prevalentemente centrata sulle acquisizioni tecniche, sul “saper fare”. Un “sapere” incardinato nell’istruzione scolastica-professionale, poi modellato dalla pratica sul lavoro, in virtù di uno sviluppo incrementale nel tempo delle conoscenze. L’introduzione del digitale scardina questo schema, spostando il sapere dal piano squisitamente “tecnico” a quello “logico”. Le macchine sono sempre meno “operabili” dai lavoratori, perché integrate da chip, da circuiti elettronici e algoritmi. Non che le conoscenze tecniche non siano più necessarie, ma non sono più sufficienti, perché prevalgono le competenze “immateriali” (relazionali, capacità critica, lavoro in team, ecc.). dove e come avviene la trasmissione di simili competenze? In che rapporto si devono porre la formazione e l’istruzione delle giovani generazioni e l’impresa?