
Humanocracy – Imprese straordinarie come le loro persone
In un mondo sempre più tecnico e digitale, non si può dimenticare né trascurare il valore delle persone, vera chiave per garantire un successo duraturo delle aziende. Le persone vanno però messe in condizione di esprimere al massimo il proprio potenziale, rimettendole al centro dei sistemi aziendali e liberandole da tutte le costrizioni tecniche e organizzative che ne limitano l’iniziativa e la creatività individuale.
È fondamentale quindi creare un nuovo modello organizzativo che metta al centro le persone e che le aiuti ad esprimere innovazione, sperimentazione e creatività, in modo da rendere l’azienda flessibile, intraprendente e veloce quanto il cambiamento che la circonda.
Nel corso dell’incontro, Michele Zanini, co-autore del best-seller internazionale Humanocracy – Imprese straordinarie come le loro persone, presenterà i contenuti chiave del suo libro, dimostrando come sia possibile (e necessario) semplificare le barriere burocratiche, creando organizzazioni migliori e a misura d’uomo.
Qualunque sia il vostro ruolo o titolo, Humanocracy vi mostrerà come avviare un movimento inarrestabile nel mondo del lavoro. Il premio finale: organizzazioni pronte per il futuro e adatte agli esseri umani.

Per quanto inserito all’interno di un festival culturale, questo evento ha tutte le caratteristiche per essere definito un momento di alta formazione imprenditoriale e manageriale. Sarà ospitato a Palazzo San Leonardo, Aula Magna Università Ca’ Foscari – Campus Treviso, Mercoledì 28 Settembre alle ore 17. Al keynote di presentazione del libro (che durerà circa 45/50 minuti) seguirà una tavola rotonda che vede la partecipazione di:
- Michele Zanini, co-autore del best seller Humanocracy – Imprese straordinarie come le loro persone;
- Walter Bertin, imprenditore, AD di Labomar SpA e Vice Presidente di Assindustria Venetocentro con delega Ambiente e Sostenibilità;
- Giancarlo Corò, professore ordinario Università Ca’ Foscari dipartimento di Economia e delegato della rettrice alla Cooperazione Internazionale e politiche di sviluppo;
- Leonardo Buzzavo, professore associato Università Ca’ Foscari dipartimento di Management e co-fondatore di Quintegia.
Ad “animare” la discussione ci sarà Enrico Cerni, formatore, autore (Dante per Manager – Ulisse, parola di leader) e manager nella Corporate University di una multinazionale italiana.
L’eventi si colloca come uno dei due contributi che CartaCarbone, con la collaborazione di Assindustria VenetoCentro, intende dare all’iniziativa Treviso-Padova-Venezia Rovigo Capitale della Cultura d’Impresa 2022. CartaCarbone è infatti vicina al territorio e al mondo delle imprese: nelle passate edizioni abbiamo ospitato alcuni dei vostri associati perché raccontassero le loro fantastiche storie di impresa. Siamo inoltre partner di “Reading at Work”, il progetto di UNIS&F che mira alla diffusione della lettura nei luoghi di lavoro.
About Michele Zanini
Michele Zanini – www.michelezanini.com -, è autore assieme a Gary Hamel – uno dei “business thinker” più influenti e iconoclasti del mondo – di un best seller recentemente pubblicato dall’autorevole Harvard Business Review Press intitolato “Humanocracy – Imprese straordinarie come le loro persone” – www.humanocracy.com – ed è co-fondatore del Management lab (Mlab) di Boston, un’organizzazione che sviluppa tecnologia e strumenti per creare aziende più resilienti, innovative e coinvolgenti applicando i principi e le pratiche dell’Umanocrazia.
Precedentemente Zanini è stato associate partner in McKinsey & Company e consulente in RAND Corporation, il principale istituto di ricerca di studi strategici e militari a livello internazionale e tra i più importanti ‘think tank’ negli USA.
Zanini ha una laurea alla John F. Kennedy School of Government della Harvard University e una laurea alla Padre RAND Graduate School. Il lavoro di Zanini è stato presentato sulla Harvard Business Review, sul Financial Times e sul Wall Street Journal. Zanini vive a Boston, Massachusetts, USA.

Gastone Tempesta
Strategy Planner
+39 335 5820901
tempesta@cartacarbonefestival.it
CARTACARBONE FESTIVAL
Ass. Culturale Nina Vola
via Maffioli 4. 31100 Treviso
www.cartacarbonefestival.it
SEGUICI SU: Facebook / Twitter / Instagram / Youtube / Linkedin
