LAB-ORATORIO SULLA CULTURA D’IMPRESA
Territorio e Impresa: una nuova reciprocità.
Lo sviluppo del Nord Est ha potuto contare su una ridefinizione del territorio a partire dalla Repubblica Serenissima mediante l’edificazione delle ville venete, in sostituzione dei feudi. Le ville venete hanno generato sviluppo economico sul territorio, dando origine allo sviluppo professionale che – più tardi – troverà forma nei distretti industriali. La crescita dei distretti è poi avvenuta in modo spontaneistico, diffuso, non guidato. Ora, abbiamo potuto sperimentare come quello sviluppo non-guidato, ha portato alla saturazione e all’antropizzazione del territorio,
generando effetti perversi. È dunque necessario riflettere sulle prospettive dello sviluppo e di una diversa reciprocità fra impresa e territorio.
Come ricordano gli storici dell’economia, lo sviluppo dell’area ha potuto contare su una ridefinizione del territorio a partire dalla Repubblica Serenissima mediante l’edificazione delle ville venete, in sostituzione dei feudi. Le ville venete hanno generato sviluppo economico sul territorio, dando origine allo sviluppo professionale che – più tardi – troverà forma nei distretti industriali. La crescita dei distretti è poi
avvenuta in modo spontaneistico, diffuso, non guidato. Ora, abbiamo potuto sperimentare come quello sviluppo non-guidato, ha portato alla saturazione e all’antropizzazione del territorio, generando effetti perversi. È dunque necessario riflettere sulle prospettive dello sviluppo e di una diversa reciprocità fra
impresa e territorio.
