ambiti industriali

Calzature e Sistema Moda

Cantiere di Stato sorto nel XII secolo, l’Arsenale di Venezia si è sviluppato fino a diventare, per secoli, la maggiore fabbrica navale del mondo. Gli edifici e gli spazi produttivi hanno mantenuto la loro funzione originaria fino alla Prima guerra mondiale. L’ingresso in Arsenale della Biennale di Venezia, avvenuto nel 1980 con l’utilizzo degli spazi delle Corderie per la prima Mostra di Architettura, rappresenta la prima importante iniziativa di riconversione dell’antica fabbrica.

Se da una parte lo storico Arsenale ha perso la sua funzione originale, dall’altro Venezia è ancora oggi una delle capitali mondiali della cantieristica. In tale ambito, infatti, esprime una leadership globale nella costruzione di navi da crociera grazie al coinvolgimento di un ampio e diversificato network di imprese di ogni settore, fra cui moltissime piccole e medie altamente specializzate che non conoscono rivali non solo nell’interior decoration, dove “eleganza” e “lusso” sono gli elementi distintivi, ma anche nell’enorme contenuto di tecnologie e servizi richiesti da una moderna nave da crociera.

Altri ambiti industriali
di riferimento