Il Delta del Po comprende tutto il sistema di diramazioni fluviali attraverso cui il fiume Po sfocia nel Mare Adriatico, esteso per oltre 700 Km quadrati, una superficie che hanno solo pochi apparati deltizi in Europa, come il delta del Rodano o del Danubio. Dal 2015 è riconosciuto come patrimonio dell’Unesco condiviso con la vicina provincia di Ferrara. Di straordinario interesse naturalistico, rappresenta il più importante complesso di zone umide in Italia.
ambiti industriali
Vallicoltura
Il Distretto Ittico di Rovigo e Chioggia è nato come naturale evoluzione di una realtà vitale e forte, ormai da secoli. Un territorio nel quale i sistemi produttivi si integrano perfettamente con le tradizioni e le vocazioni del luogo, con l’ambiente e la natura. Oltre che per la bellezza del paesaggio, l’ambiente vallivo si caratterizza per le tipiche costruzioni, come il “cason de vale”, con il grande camino semicircolare, dimora del proprietario e ricovero dei guardiani; il “casonetto”, locale adibito al ricovero degli attrezzi e la “cavana”, luogo coperto dove si ormeggiano le barche. Una lunga storia, sostenibile ante litteram, che ha dato vita a un sistema “industriale”, diffuso e integrato, la cui identità affonda le sue origini nell’insuperata cultura delle acque della Serenissima.