ambiti industriali

Vino e Agrifood

La coltivazione della vite in veneto ha origini antichissime addirittura precedenti alla colonizzazione dei Romani. La presenza del prosecco è documentata dagli ultimi anni della Repubblica di Venezia e quindi possiamo dire che vive tra le colline trevigiane, ora patrimonio dell’UNESCO, da almeno 300 anni.

Mentre la Serenissima era sul viale del tramonto sorgevano tra le colline di Conegliano-Valdobbiadene nuovi fermenti, il ruolo più importante fu svolto dall’Accademia di Conegliano istituita nel 1769, circolo culturale formato da proprietari viticoli, tecnici, studiosi e intellettuali che si riunivano per discutere di comuni problemi con i massimi esperti del settore, catalogando in modo sistematico i vigneti, la loro estensione, la loro qualità e la produzione. In una di queste assemblee, nel 1772, il Prosecco venne citato per la prima volta dall’accademico Francesco Maria Malvolti. Questo vino ha fatto grande il territorio di Conegliano-Valdobbiadene costituito dalla fascia collinare del Marca Trevigiana che comprende 10 comuni. Oggi il Prosecco è il vino spumante più venduto al mondo simbolo di quella “eleganza” originale che conferisce forma e sostanza all’italian style.

Altri ambiti industriali
di riferimento